Il diritto al rimborso di parte dei costi del credito in caso di estinzione anticipata di un finanziamento: la sentenza Lexitor.In data 11.09.2019, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pronunciato la sentenza relativa alla causa C-383/18, comunemente nota come "Lexitor". Questa decisione, interpretando l'art. 16, parag...
Manipolazione dei tassi EURIBOR: effetti sui contratti di finanziamento e restituzione degli interessi.Benché non mancassero pronunce di merito precedenti, l’ordinanza n. 34889 del 13 Dicembre 2023, con cui Corte di Cassazione ha sancito la nullità (nel periodo per il quale è stata accertata l’intesa a...
Società di recupero crediti: cosa sono, come agiscono e come difendersi da pretese illegittime.Le società di recupero crediti si occupano di recuperare crediti insoluti (non pagati dai debitori), per conto proprio (in caso di cessione) o di terzi (in caso di crediti non ceduti). Si osserva in...
Validità ed efficacia della costituzione una “società di progetto” per l’accertamento e la riscossione fiscale, non iscritta nell’albo previsto dall’art. 53 d.l.vo n. 446/1997, ma partecipata interamente da altra società iscritta.Con l'ordinanza 3737/2024 la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Napoli pone la seguente questione di diritto: “dica la Corte di Cassazione, se, in materia tributaria, secondo la lettura c...
La sufficienza della motivazione nelle sanzioni amministrative - GdP Napoli - Sent. 19207La sufficienza della motivazione va misurata in base alla sua idoneità a dissipare eventuali sospetti di irrazionalità e di arbitrio dell'azione amministrativa, nei confronti della communitas civum e ...
La rilevabilità delle clausole vessatorie nel giudizio di esecuzione: il provvedimento del Tribunale di NapoliA scioglimento della riserva assunta nell’udienza del 14.06.23, letti gli atti depositati dalle parti ed esaminata la documentazione prodotta; l’opponente sig (Omissis) mediante ricorso ai sensi dell...